ffcnews

Per valorizzare
la professione del farmacista

Riaccredito percorso formativo “La farmacia rurale sussidiata: il ruolo strategico nella sanità del territorio e il PNRR

Corsi per il farmacista: continua la formazione per il territorio nel 2023

Notizie     Eventi     Corsi    

Fondazione Cannavò, ha deciso di accreditare anche per tutto il 2023 i corsi del progetto formativo realizzati con il patrocinio di Fofi e Federfarma, destinati ai farmacisti rurali, dal titolo “La farmacia rurale sussidiata: il ruolo strategico nella sanità del territorio e il PNRR”.

L’iniziativa prevede quattro corsi che soddisfano le esigenze, al fine di sviluppare le competenze del farmacista per rispondere efficacemente ai bisogni di salute delle aree rurali del Paese come sottolineato all’interno del PNRR.

I corsi, pratici ed efficaci, sono pensati per supportare il professionista territoriale nella pratica e nelle sfide che deve affrontare quotidianamente, anche a fronte del nuovo paradigma delle cure in farmacia che è venuto a crearsi nell'epoca post-Covid:

  1. FARMACI INNOVATIVI E ANTITUMORALI. COMPETENZE DEL FARMACISTA E FUNZIONE DELLA FARMACIA
  2. LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. STRUMENTI TECNOLOGICI PER IL MONITORAGGIO DELL’ADERENZA ALLE TERAPIE -IL VIDEOCONSULTO
  3. IL FARMACISTA LA FARMACIA E LE ANALISI DI PRIMA ISTANZA
  4. IL FARMACISTA LA FARMACIA E I SERVIZI DI TELEMEDICINA

Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente di Fondazione Cannavò, sottolinea che: “La Fondazione prosegue la sua intensa attività a beneficio della comunità professionale il cui ruolo a sostegno del Servizio Sanitario e a difesa della salute pubblica, è intimamente connesso con il costante aggiornamento del patrimonio dei saperi. D’intesa con la Fofi e grazie ad una serie di collaborazioni istituzionali, tra cui quella con l’Istituto Superiore di Sanità, lavoriamo per garantire una proposta formativa di elevatissimo valore scientifico che, in questo caso, è destinata ai farmacisti operanti nelle farmacie rurali sussidiate e delle aree interne che rappresentano la spina dorsale della rete sanitaria assistenziale che declina il valore della prossimità”.

Gianni Petrosillo, Presidente Sunifar, dichiara che: “Il farmacista anche nella fase pandemica ha saputo esprimere una capacità di resilienza fortissima, intercettando sfide e cambiamenti. Siamo solo nella tappa iniziale di una grande e continua evoluzione del percorso ed è per questo che l'offerta formativa è diversificata, al fine di aumentare le conoscenze e le competenze della professione del farmacista”.


Sostienici con il 5X1000

Sostieni la Fondazione Francesco Cannavò con il tuo 5X1000. A te non costa nulla - essendo una quota d'imposta a cui lo Stato rinuncia - sostieni il farmacista e la sua formazione.
Come fare? È davvero semplice:

  • Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico;
  • Firma nel riquadro "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale...";
  • Indica il codice fiscale dell'associazione: 07840931005;
  • Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CU fornitogli dal datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione, può destinare il 5x1000.

C.F. 07840931005

vedi anche