Il lavoro della Fondazione ha la finalità precipua di contribuire a mantenere il patrimonio
dei saperi professionali adeguato alla sfida dei tempi.
Curricula universitari, formazione post laurea e aggiornamento professionale rappresentano attività fondamentali per perseguire gli obiettivi statutari della Fondazione.
Tali ambiti di lavoro incrociano, in un rapporto di stretta interdipendenza, temi assai sensibili come l’occupazione, la qualità delle prestazioni, il riconoscimento dei ruoli: aspetti di assoluta rilevanza, soprattutto nelle governance sanitaria e priorità dell’agenda programmatica della politica professionale.
La Fondazione Francesco Cannavò, nata per valorizzare la professione del farmacista, pone nella sua attività particolare attenzione anche ai progressi delle scienze farmaceutiche, che evolvono con una rapidità troppo spesso più elevata di quella che accompagna i processi di ammodernamento dei curricula universitari e del sistema formativo ECM.
Una formazione moderna ed efficace deve essere utile all’operatore, deve essere efficacemente spendibile a beneficio dell’utente-paziente, deve poter agevolare l’occupazione, deve essere coerente con gli obiettivi di qualificazione professionale indicati dalla Fofi e con le linee di indirizzo politico da essa indicate.
In questo senso, la formazione e l’aggiornamento di cui la Fondazione Francesco Cannavò si fa carico, mirano ad incrementare le competenze scientifiche orientate verso una moderna governance sanitaria, la prevalente territorializzazione dei processi di cura, le attività di prevenzione comprendenti la promozione dei corretti stili di vita e gli screening, la presa in carico del paziente come presupposto per il potenziamento dell’ aderenza alle terapie e della gestione delle cronicità, l’erogazione dei “servizi cognitivi” ad elevato livello di specificità, validati, certificati e standardizzati.
Questo processo di “riconversione culturale” rappresenta la sintesi della mission principale della Fondazione Francesco Cannavò, attuandosi così gli scopi statutari dell’aggiornamento scientifico e culturale, la promozione di iniziative dirette alla formazione, al perfezionamento, alla qualificazione e all’orientamento professionale.
La Fondazione ottempera alla missione statutaria attraverso le seguenti attività:
La Fondazione Francesco Cannavò è nata nel 2004 dalla intuizione del Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Giacomo Leopardi.
Da allora, la Fondazione Cannavò opera con grande efficacia in un ambito fondamentale quale la formazione e l’aggiornamento del professionista, rappresentando un riferimento per i farmacisti italiani. Ha inoltre contribuito ad approfondire la conoscenza degli orientamenti e delle condizioni reali della categoria, ha sviluppato iniziative e servizi come la piattaforma FarmaLavoro e ha dato vita a FarmacistaPiù, la più rilevante assise dei farmacisti italiani.
FRANCESCO CANNAVÒ
Il Dott. Francesco Cannavò è stato Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Messina dal giugno 1944 al dicembre 1981.
Ha ricevuto la medaglia Giongo il 14 dicembre 1963.
Nel 1964 è stato eletto alla Presidenza della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, ricoprendo l’incarico fino al 1985.
In data 15 aprile 1985 è stato nominato Presidente Onorario della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani.
Sotto la sua Presidenza è meritevole di nota l’approvazione della L. 475/1968, che ha introdotto la trasferibilità dell’autorizzazione all’esercizio della farmacia, nonché il principio di libera scelta della farmacia.
Fu protagonista delle disposizioni contenute nella L. 221/1968 in materia di farmacie rurali. Unitamente all’allora Presidente della Federfarma Dott. Giacomo Leopardi si prodigò per l’approvazione della L. 395/1977 che abolì lo sconto a carico delle farmacie e di pari efficacia fu l’impegno profuso a sostegno della L. 833/1978 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale. Nel 2004, su iniziativa del suo successore Dott. Giacomo Leopardi e del Comitato Centrale della Fofi, in suo onore e a sua memoria, fu istituita la Fondazione Francesco Cannavò, allo scopo di valorizzare la figura del farmacista, anche attraverso iniziative per l’aggiornamento tecnico, scientifico e culturale.
Nato a Messina il 16 luglio 1907 si spense nella terra natia il 12 dicembre 1995.
GIACOMO LEOPARDI
Nato a Genova il 19 dicembre 1928, si laurea in Farmacia all’Università “La Sapienza”
di Roma nel dicembre 1950.
Dopo aver svolto molteplici e variegate attività professionali, tra cui Direttore di Galenitalia (grossista di medicinali) e titolare di farmacie in gestione provvisoria, nel 1963 acquista la sua prima farmacia a Roma in Via delle Botteghe Oscure.
Leopardi inizia la sua vita nelle istituzioni della professione prima come Consigliere e poi come Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Roma dal 1972 al 2 aprile 2003.
Dopo esserne stato Tesoriere e Segretario nel 1975 diventa Presidente di Federfarma fino al 1985, promuove lo sviluppo dell’Associazione fino a conseguire importanti risultati sindacali, tra i quali l’abolizione dello sconto dovuto dalle farmacie (L.395/1977) e la riforma del Servizio Sanitario Nazionale (Legge 23 dicembre 1978, n. 833), con il convenzionamento di tutte le farmacie con il SSN e la successiva stipula della prima Convenzione Nazionale farmaceutica (D.P.R. 15/09/1979).
Nel 1985 viene eletto Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei farmacisti,
ruolo elettivo al quale è stato chiamato fino al 1° febbraio 2009.
Dall’8 giugno 1998 fino a giugno 1999 assume il ruolo di Presidente del PGEU (Gruppo
Farmaceutico dell’Unione Europea), l’Associazione europea che rappresenta oggi circa 400.000 farmacisti comunitari provenienti da 30 paesi europei.
Dal 2004 fino al 2015 (anno della sua morte) ricopre la carica di Presidente della Fondazione Francesco Cannavò, istituita al fine di valorizzare la figura del farmacista curandone l’aggiornamento tecnico, scientifico e culturale, in memoria dell’autorevole figura professionale ed umana del Dr Francesco Cannavò.
Leopardi è stato eletto anche parlamentare europeo dal 1994 al 1999.
Le sue elevate qualità umane e professionali hanno trovato riconoscimenti nell’ambito della categoria, delle istituzioni, della politica nazionale ed europea e del contesto relazionale, come attestano la Medaglia d’oro al merito della Sanità pubblica e le insegne di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana, volendo citare solo alcune delle più prestigiose onorificenze che gli sono state conferite.
RESPONSABILE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA
Dott. Alberto Melloncelli
I dati pubblicati on line nella presente sezione non sono liberamente utilizzabili da chiunque per qualunque finalità. L'obbligo previsto dalla normativa in materia di trasparenza di pubblicare dati in formato aperto non comporta che tali dati siano anche "dati aperti", intendendosi dati liberamente utilizzabili da chiunque per qualunque scopo. Il riutilizzo dei dati personali non deve pregiudicare, anche in conformità al Reg. UE 2016/679 e del D.Lgs. 101/2018 di integrazione del Codice Privacy, il diritto alla privacy dei soggetti interessati.
La Fondazione informa che i dati personali sono riutilizzabili in termini compatibili con gli scopi per i quali sono raccolti e nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati personali. I dati sensibili e giudiziari non possono essere riutilizzati. A conforto di quanto sopra si allegano le "Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2014
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Dott. Guido Carpani
Direttore Generale FOFI
Dott. Andrea Mandelli
Presidente FOFI
Prof.ssa Marcella Marletta
Coordinatore Comitato Scientifico
Dott. Alberto Melloncelli
Vicepresidente
Dott.ssa Anna Olivetti
Segretario
Dott. Davide Petrosillo
Componente Consiglio di Amministrazione Fondazione F. Cannavò
COMITATO SCIENTIFICO
Prof.ssa Marcella Marletta
Coordinatore Comitato Scientifico
Dott. Pier Luigi Bartoletti
Delegato FNOMCEO
Dott.ssa Carolina Carosio
Past Presidente Fenagifar
Dott. Arturo Cavaliere
Presidente Società Italiana di Farmacia Ospedaliera
Prof. Americo Cicchetti
Direttore Altems
Dott. Cosimo Cicia
Delegato FNOPI
Prof. Giuseppe Cirino
Presidente Società Italiana di Farmacologia (SIF)
Dott. Marco Cossolo
Presidente Federfarma
Dott. Eugenio Leopardi
Presidente Utifar
Prof.ssa Anna Lisa Mandorino
Segreteria Generale Cittadinanzattiva
Dott. Corrado Giua Marassi
Presidente SIFAC
Prof.ssa Paola Minghetti
Presidente SIFAP
Dott. Giuseppe Perroni
Presidente del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis
Dott. Marcello Pittaluga
Presidente Ordine dei Farmacisti della Provincia di Alessandria
Dott. Sigismondo Rizzo
Presidente Ordine Provinciale dei Farmacisti di Enna
Dott. Romeo Salvi
Farmacista
Prof.ssa Maria Angela Vandelli
Professore Ordinario Dipartimento Scienze della Vita, Università Degli Studi di Modena E Reggio Emilia
Dott. Giovanni Zorgno
Presidente Ordine dei Farmacisti di Savona
CONSIGLIO SUPERIORE
Dott. Ido Benigni
Presidente Ordine dei Farmacisti di Ascoli Piceno e Fermo
Dott. Cesare Priamo Garau
Presidente Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Nuoro e Ogliastra
Dott. Cesare Lapidari
Presidente Ordine dei Farmacisti di Novara e del Verbano Cusio Ossola
Dott. Riccardo Mastrangeli
Presidente Ordine dei Farmacisti di Frosinone
Dott. Francesco Settembrini
Presidente Ordine dei Farmacisti di Taranto
Sostieni la Fondazione Francesco Cannavò con il tuo 5X1000. A te non costa nulla - essendo una quota d'imposta a cui lo Stato rinuncia - sostieni il farmacista e la sua formazione.
Come fare? È davvero semplice: